Agli inizi degli anni 2000 lungo la sponda est del laghetto è stata edificata una postazione fissa in legno per l’osservazione dell’avifauna. Promotore di tale iniziativa fu l’Ufficio Caccia e
Le studentesse del Corso di Fondamenti di Didattica della Geografia del Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare (anni scolastici 1-2, scuola infanzia), durante le loro attività didattiche,
Il progetto, nato quest’anno in collaborazione con il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI, mira a produrre un ricco programma didattico indirizzato alle scuole che possa valorizzare la realtà
Dando seguito a quanto previsto dal programma di agglomerato del Locarnese (PALoc), constatato anche il deterioramento della pista ciclopedonale che si snoda nel cuore del Parco del Piano di Magadino,
Per dare visibilità e marcare i confini del Parco del Piano di Magadino, in maggio 2020 sono state individuate le prime 7 strategiche ubicazioni per le simboliche “porte d’accesso” al
Come primo progetto nell’ambito del risanamento delle situazioni conflittuali con il paesaggio palustre, l’Ente Parco ha deciso di concentrarsi sul risanamento dell’area “ex nomadi” a Gudo, in quanto interamente di
La riserva naturale di Vigna Lunga – Trebbione, con una superficie di 77’000 metri quadrati, rappresenta quanto rimane di una vecchia lanca del fiume Ticino e contiene al suo interno
La riserva naturale di Santa Maria, sul territorio del comune di Gudo, rappresenta il sito di riproduzione anfibi TI 373 d’importanza nazionale ed è situata all’interno dello spazio vitale per
La riserva naturale di Gerre di Sotto denota una depressione palustre di piccole dimensioni all’interno del Parco del Piano, delimitata a nord dalla scarpata della strada cantonale, ad est da