La Fondazione Parco del Piano di Magadino ha deciso di lanciare il sopracitato progetto per promuovere il Parco, la sua agricoltura e i suoi prodotti, come definito nella misura 2.4.1 del PUC (Piano di utilizzo Cantonale).
Con la creazione dei sacchetti bio-compostabili (e non bio-degradabili), le 26 aziende aderenti hanno a loro disposizione un prodotto ecologico di qualità. L’iniziativa sostiene la vendita diretta, il prodotto locale a km0 e le filiere corte.
I produttori che hanno aderito al progetto sono:
| Agrotomato SA | Azienda Agricola Mozzini Roberto |
| Azienda Agricola Scolari Marco | Polo Agricolo – Fondazione Diamante |
| Azienda Agricola Campiscioni | Orticoltura Meier |
| Azienda Ortofrutticola Krauss | Azienda Agricola Reboldi R. |
| Colombera BioFarming | Orticola Bassi SA |
| Azienda Orticola Bruna Bigi | Azienda Orticola Biodinamica |
| Fondazione Orchidea | Azienda Agricola Perozzi |
| Natur-Konkret / Azienda Pedroia | Azienda Agricola De Oliveira Antonio |
| Mocettini Renato Orticoltura | Azienda Agricola La Ciossa |
| Azienda Orticola Daniele Mocettini | Azienda Matasci Adriano e Marino |
| Azienda Dagrada Sagl |
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
- eliminare le plastiche dei sacchetti nella vendita diretta all’interno del Parco
- dare maggiore visibilità ai produttori e alla Fondazione
- unire i produttori in progetti comuni
Il sacchetto bio-compostabile ha le seguenti specifiche:
- materiale e produzione al 100% europei
- più del 50% del materiale é fabbricato a partire da fonti rinnovabili
- certificazione TÜV Austria OK compost HOME e INDUSTRIALE
- conservazione della freschezza di frutta e verdura
- tracciabile grazie al codice QR respect-code.org
- accettato nei centri di compostaggio industriale in tutta la Svizzera
ed é stato realizzato seguendo le direttive dell’associazione Bio-Suisse.

