@corradogriggi.fotografo
Progetto
La Fondazione Parco del Piano di Magadino ha conferito allo studio Lucchini-Mariotta e Associati SA di Dongio, l’incarico della progettazione di interventi di rivitalizzazione del sito di riproduzione anfibi di importanza nazionale di Progero, oggetto nr. SA_TI10. L’intervento é stato finanziato da Cantone, Comuni, Confederazione e da WWF.
Lo Stagno di Progero è situato all’interno di una vasta zona di deposito del Riale della valle di Progero delimitata a monte da una briglia in muratura e a valle da un canale che convoglia i deflussi nel fiume Ticino. Il Comparto si trova su territorio comunale della città di Bellinzona, quartiere di Gudo. La morfologia e idrologia della zona di deposito è influenzata dalla dinamica naturale del riale Progero, il cui bacino imbrifero si estende fino a 1850 m di quota e misura 3.67 km2.
Dopo diversi anni privi di eventi con trasporto di materiale, nel 2020 il riale ha trasportato a valle ingenti quantitativi di materiale che hanno completamente rimodellato la zona riempiendo completamente gli specchi d’acqua esistenti inventariati.

@corradogriggi.fotografo

@corradogriggi.fotografo
L’obiettivo generale del presente mandato è di elaborare un progetto per ricreare degli specchi d’acqua per garantire la riproduzione delle specie di anfibi presenti nel comparto:
Creare un nuovo stagno naturale più a valle.
Sistemare lo stagno naturale ancora esistente formato nel 2023.
Creare un nuovo stagno con fondo impermeabile in posizione leggermente sopraelevata.
Stato prima degli interventi: problematiche
Nel febbraio 2022 sono stati riscavati i due specchi d’acqua originari. Il primo, situato più a monte, è risultato alimentato solo dal riale ed è stato di nuovo riempito dai depositi dello stesso l’anno successivo.
La conservazione del sito di riproduzione anfibi di importanza nazionale di Progero dipende obbligatoriamente dalla salvaguardia rispettivamente dal ripristino di sufficienti specchi d’acqua quali habitat di riproduzione. Viste le esperienze passate in questo comparto va data particolare importanza alla garanzia di alimentazione. Per questa ragione, oltre agli stagni naturali in falda si giustifica anche e in particolare la formazione dello stagno impermeabilizzato e al di fuori dall’alveo del riale, in posizione elevata, e delle relative condotte di alimentazione dell’acqua.

@corradogriggi.fotografo









